DIAMO VOCE AL TALENTO

Il Progetto
Crediamo fermamente che il futuro sia nelle mani delle nuove generazioni e, per questo, investiamo nel loro talento attraverso il progetto "Io Sono Futuro".
Questa iniziativa è pensata per offrire opportunità concrete ai giovani meritevoli, supportandoli nella valorizzazione delle loro capacità attraverso percorsi formativi, esperienze internazionali e incontri con aziende e stakeholder di rilievo.
Nell’ambito del progetto, abbiamo dato la possibilità a giovani talenti di presentare le loro idee innovative in contesti di prestigio, come il Padiglione Italia a Expo Dubai e l'Innovation House di Regione Lombardia.
L’obiettivo è quello di accompagnare i ragazzi nella realizzazione concreta delle loro idee, fornendo loro strumenti, connessioni e visibilità per trasformare i loro progetti in realtà.
Attraverso una rete di collaborazioni con enti istituzionali, associazioni e partner privati, ci impegniamo quotidianamente per creare un impatto positivo e duraturo, favorendo l'inclusione, la solidarietà e la promozione di valori etici nel tessuto sociale.
Con progetti innovativi e iniziative concrete, Sedicimedia APS si pone come un punto di riferimento per chi desidera contribuire a un cambiamento reale e tangibile, con l’obiettivo di costruire un futuro più equo e solidale per tutti.
La tecnologia fa ormai parte della nostra vita, ricoprendo un ruolo di grande rilievo nella nostra quotidianità e nel nostro lavoro.
La strada dell’innovazione ha sempre accompagnato l’evoluzione dell’uomo che, da sempre, cerca di guardare al futuro con speranza e curiosità.
L’innovazione viaggia di pari passo con il talento, caratteristica fondamentale per rivolgere lo sguardo al futuro.
Spesso, tuttavia, il talento non ha la possibilità di esprimersi al meglio per le problematiche che la società moderna enfatizza.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale sta diventando sempre di più un tema di forte interesse per la comunità.
La nostra intenzione, in virtù della grande esperienza a contatto con le aziende del territorio, è di favorire lo sviluppo tecnologico all’interno del panorama italiano, per far sì che il “Made in Italy” possa ricoprire un ruolo da protagonista a livello internazionale.

Obbiettivi

-
aiutare i giovani che non hanno la possibilità di formarsi in materie legate all’IA e al Management .
(PIANO BORSE DI STUDIO 2022/2024 a cura di Fly University Project)
-
offrire la possibilità a 20 ragazzi di fare esperienze internazionali
(ottobre 2022 – DICEMBRE 2023)
-
offrire alle eccellenze italiane la possibilità di seguire un percorso formativo che li possa mettere in contatto con le aziende del settore.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale sta diventando sempre di più un tema di forte interesse per la comunità. La nostra intenzione, in virtù della grande esperienza a contatto con le aziende del territorio, è di favorire lo sviluppo tecnologico all’interno del panorama italiano, per far sì che il “Made in Italy” possa ricoprire un ruolo da protagonista a livello internazionale.
Le edizioni
IL FUTURO PARTE DA QUI 2021-2022
Su 700 progetti arrivati, sono stati selezionati 20 ragazzi provenienti dalle principali Università italiane che hanno partecipato al Viaggio di 7 giorni a Dubai.
Ogni rappresentante della delegazione ha presentato presso il padiglione Italia di Expo Dubai il proprio progetto inerente al tema dell’edizione 2021 “intelligenza artificiale al servizio delle nuove emergenze globali”.
Nei mesi successivi l’esperienza a Dubai, Fly University Project ha accompagnato i ragazzi nella messa a terra del progetto, mettendoli in contatto con aziende e stakeholder.
IL FUTURO PARTE DA QUI 2022-2023
Il Bando Il Futuro parte da qui 2023 sarà destinato a tutti gli Under 35 che coltivano un interesse, una passione o un’attitudine verso i temi di Intelligenza Artificiale, innovazione e nuove tecnologie.
I partecipanti, singolarmente o in team, avranno il compito di sviluppare un’idea, un progetto o anche semplicemente delle proposte innovative che abbiano come tema
« Intelligenza Artificiale al servizio delle nuove emergenze globali»
Il ruolo dell’intelligenza artificiale sta diventando sempre di più un tema di forte interesse per la comunità.
La nostra intenzione, in virtù della grande esperienza a contatto con le aziende del territorio, è di favorire lo sviluppo tecnologico all’interno del panorama italiano, per far sì che il “Made in Italy” possa ricoprire un ruolo da protagonista a livello internazionale.
LA STORIA DI GIOACCHINO MOSCATO
Gioacchino Moscato , CEO di 24 anni di una startup, è il portavoce della delegazione italiana a #Newyork .
#GIOGIA è una virtual teacher che vuole essere una risposta alla povertà educativa mondiale.
E la cultura è l’arma più potente che hanno le nuove generazioni per rendere il mondo un luogo migliore.
Oggi siamo ospiti di Microsoft per iniziare un percorso che vi vedrà protagonisti di un altro evento mondiale .
Questa volta voleremo a #telaviv .
Grazie a Sedicimedia ‘ Fly University Project – ETS e Guido Della Frera per supportare i giovani e il loro talento .
CREDERE NEI GIOVANI E NELLE LORO IDEEE
Credere nel talento e nell’innovazione.
Oggi abbiamo premiato i sogni dei ragazzi calabresi
E si, mi sono emozionata.
Siete pronti per New York?
Un grazie speciale a @guidodellafrera e @sedicimedia per aver deciso di supportare anche l’edizione 2023 del bando #ilfuturopartedaqui .
Il nostro Presidente Ferrari ha selezionato due startup da accompagnare nella nuova edizione del progetto dedicato al talento dei giovani italiani.
SBARCA IN CALABRIA
Questa settimana il Presidente di Sedicimedia, Marta Ferrari è in tour presso le università Calabresi per presentare i risultati della prima edizione del progetto
IL FUTURO PARTE DA QUI.
Con il Magnifico Rettore dell’Università Dante Alighieri di Reggio Calabria si è parlato di talento e politiche per il Mezzogiorno .
Servono azioni concrete. Servono progetti concreti ed è stato riconosciuto il grande valore di progetti come il nostro.
Di talento e giovani, invece, si è parlato con il Magnifico rettore della
Fondazione Università Magna Graecia di Catanzaro .
In questa realtà calabrese l’attenzione per il singolo studente è alla base di tutto il progetto curriculare.
A seguire abbiamo incontrato il direttore generale
dell' Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
e il direttore dell’ Università della Calabria di Cosenza . Ma soprattutto abbiamo parlato con i ragazzi, ascoltando idee
e progetti davvero innovativi.